Durante l’inverno, il sistema immunitario è particolarmente sollecitato a causa dell’abbassamento delle temperature e della maggiore esposizione a virus stagionali, ragion per cui rinforzare le difese dell’organismo è fondamentale per prevenire malattie e affrontare al meglio questa stagione.
Un approccio integrato che combini alimentazione, integrazione e buone abitudini può fare la differenza, aiutando a mantenere il corpo in salute e pronto a contrastare i patogeni.
Alimentazione
Una dieta bilanciata è il punto di partenza per sostenere le proprie difese immunitarie.
Gli Omega-3, noti come "grassi buoni", giocano un ruolo essenziale in questo contesto e possono essere assunti attraverso pesce grasso, come salmone e sgombro, frutta secca. come noci e mandorle, e uova. Parallelamente, la vitamina D, fondamentale per la funzionalità delle cellule immunitarie, può essere integrata grazie ad alimenti come funghi coltivati all’aperto, cacao, pesce spada e tuorlo d’uovo, oltre che tramite l’esposizione al sole.
Gli antiossidanti, come il glutatione, la vitamina C, la vitamina E e il beta-carotene, sono cruciali per combattere lo stress ossidativo e proteggere l’organismo: via libera, quindi a frutta e verdura come kiwi, agrumi, spinaci, carote e broccoli. I frutti di mare, grazie al loro contenuto di vitamina A, rappresentano un supporto altrettanto importante.
Non bisogna mai dimenticare quanto il benessere intestinale sia strettamente legato al sistema immunitario: per tale ragione, o probiotici presenti in alimenti fermentati come yogurt e kefir, sono essenziali per favorire l’equilibrio della flora batterica e mantenere la salute dell’intestino, noto come "secondo cervello" proprio per il suo essere strettamente collegato alle nostre difese.
Integrazione
Quando la dieta da sola non basta, gli integratori possono diventare un valido alleato.
Prodotti a base di vitamina C, zinco ed echinacea sono particolarmente utili per rafforzare le difese naturali e prevenire infezioni respiratorie, così come le vitamine del gruppo B, come la B6 e la B12, che supportano il sistema immunitario e il metabolismo energetico.
Per contrastare gli effetti della minore esposizione al sole durante i mesi invernali, può essere consigliata l’integrazione di vitamina D, essenziale non solo per la salute ossea, ma anche per la risposta immunitaria.
Non meno importanti, minerali come magnesio e potassio, spesso presenti negli integratori, aiutano a combattere stress e stanchezza fisica.
Buone abitudini: riposo e attività fisica
Uno stile di vita sano è sicuramente importante per il benessere del sistema immunitario e non può prescindere dall’attività fisica regolare, anche moderata, che stimola il metabolismo e migliora la resistenza dell’organismo ai patogeni.
Allo stesso tempo, è bene ricordare che il riposo di qualità è un altro pilastro essenziale per un sistema immunitario efficiente: dormire almeno 7-8 ore per notte, infatti, consente al corpo di rigenerarsi e rinforzare le sue difese naturali.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.