La Teledermatologia è un nuovo approccio alla diagnosi dermatologica: si tratta di un servizio sanitario virtuale che offre ai pazienti l'opportunità di accedere rapidamente a consulenze specialistiche senza dover necessariamente recarsi in uno studio medico.
Parliamo di un servizio che può essere erogato presso le comuni strutture sanitarie come farmacie, studi medici, cliniche, poliambulatori e ospedali, offrendo ai pazienti la possibilità di gestire le loro condizioni dermatologiche in qualsiasi luogo e momento, pur non sostituendo totalmente le visite in presenza.
Come funziona la teledermatologia?
La Teledermatologia permette di gestire tutte le fasi della diagnosi dermatologica: c’è un professionista della salute, che può essere anche il farmacista, che ha la responsabilità di catturare le immagini della pelle, o valutare eventuali immagini inviate dal paziente, e di fornire consulenza clinica, mentre la valutazione diagnostica è affidata ai dermatologi.
La Teledermatologia si fonda sulla raccolta di immagini, l'analisi tramite Intelligenza Artificiale (AI) e l'applicazione del Machine Learning, ovvero di un processo automatizzato che utilizza algoritmi per elaborare immagini cliniche e dermoscopiche. Quando, per esempio, viene inviata una foto di una lesione cutanea di un paziente, il sistema è in grado di valutarla automaticamente, fermo restando che sarà il dermatologo a confermare o effettuare eventuali diagnosi.
Come può aiutarti la teledermatologia?
I dati di tipo clinico possono essere acquisiti tramite smartphone, mentre altre informazioni provengono da fonti diverse, come i record medici elettronici. I modelli di Machine Learning elaborano queste informazioni per formulare diagnosi, valutare l'efficacia delle terapie e monitorare l'evoluzione della malattia.
Grazie a questo approccio di analisi, è possibile distinguere tra lesioni cutanee benigne e maligne in poco tempo e senza muoversi da casa: viene sfruttata una tecnologia che si basa su algoritmi innovativi, che possono effettuare fino a 12 diagnosi diverse, tra cui carcinoma basale, carcinoma squamoso, carcinoma intraepiteliale e melanoma.
È importante sottolineare che la Teledermatologia non intende sostituire le visite in persona, ma piuttosto essere complementari: quindi, è indicata per attività come il monitoraggio di lesioni cutanee o dermatiti, risultando una valida opzione per migliorare il servizio offerto dallo specialista e coinvolgere il paziente nella gestione della propria patologia.
In caso di prima visita o per monitorare condizioni che richiedono l'uso di strumentazioni specifiche, invece, è consigliabile prenotare un appuntamento con il dermatologo in presenza.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.