CHIAMACI

3318750145
Menu
media
La “terapia” del sole: cosa intende?
  • 27 June 2025

Esporsi alla luce solare non è solo un’abitudine legata al piacere, ma esiste una vera e propria terapia, nota come elioterapia, che tiene conto del sole come alleato per la salute. La scienza conferma l’importanza di un’esposizione controllata per migliorare il benessere fisico e mentale, a patto che avvenga con moderazione, per attivare numerosi meccanismi utili per l’organismo, prevenire alcuni disturbi e promuovere uno stato di equilibrio psicofisico.

Cos'è l'elioterapia

L’elioterapia è una pratica terapeutica che sfrutta l’azione benefica del sole a scopo preventivo o curativo, esponendosi consapevolmente alla luce solare per ottenere determinati effetti sul corpo. La terapia del sole si basa sulla capacità dei raggi solari di stimolare processi fisiologici fondamentali, come la produzione di vitamina D, la regolazione del ritmo circadiano e il miglioramento di alcune condizioni cutanee.

L’approccio elioterapico prevede una gestione attenta dei tempi e delle modalità di esposizione: le “sedute solari” dovrebbero iniziare con tempi ridotti (15-30 minuti) e mai nelle ore centrali della giornata, quando i raggi ultravioletti sono più intensi e potenzialmente dannosi, utilizzando sempre una protezione solare adeguata al proprio fototipo, per evitare effetti nocivi.

Benefici per corpo e mente

Il sole, se ben gestito, può diventare una vera “cura naturale” per l’intero organismo.

Tra i principali vantaggi, la stimolazione della produzione di vitamina D occupa un posto di rilievo: questa vitamina è essenziale per la salute delle ossa, poiché regola l’assorbimento del calcio, ma svolge anche un ruolo cruciale per il funzionamento muscolare, cardiaco, respiratorio e cerebrale. Un apporto sufficiente di vitamina D, tra l’altro, è associato a una minore incidenza di patologie come sclerosi multipla, malattie cardiovascolari e infezioni.

L’esposizione solare ha effetti positivi anche sulla psiche: l’aumento dei livelli di serotonina, noto come “ormone del buonumore”, è una delle risposte più immediate alla luce del sole. Questa molecola, insieme alle endorfine, contribuisce a generare una sensazione di benessere generale, riducendo ansia, stress e sintomi depressivi.

Anche la pelle può trarre vantaggio dall’elioterapia, specialmente in presenza di disturbi dermatologici come la psoriasi: i raggi ultravioletti possono rallentare la crescita eccessiva delle cellule cutanee e ridurre l’infiammazione, contribuendo al miglioramento del quadro clinico. Inoltre, grazie alla vitamina D attivata dall’esposizione solare, si facilita la guarigione di ferite e si mantiene la pelle in condizioni più sane.

In quanto professionisti della salute, in questo contesto riteniamo importante ricordare che l’eccesso di esposizione può comportare rischi significativi, come scottature, invecchiamento cutaneo precoce e un aumento della probabilità di sviluppare tumori della pelle. Per questo, l’elioterapia deve essere svolta con attenzione e consapevolezza, valutando anche eventuali interferenze legate a farmaci o stili di vita poco sani, come l’abuso di alcol o sostanze che possono compromettere l’assorbimento della vitamina D.

Se vuoi approfondire l’argomento non esitare a contattarci, i nostri professionisti saranno felici di risponderti.

Commenti: 0
Scrivici il tuo commento
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *