L’attività fisica è una pratica salutare che apporta diversi benefici ma, per godere pienamente dei suoi effetti positivi, è fondamentale prevenire gli infortuni.
Strappi muscolari e dolori articolari sono tra i disturbi più comuni tra chi frequenta regolarmente la palestra o svolge uno sport specifico con costanza ma, con le giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di danni, preservando la funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico.
Come prevenire gli strappi
Evitare lesioni muscolari richiede attenzione, consapevolezza e gradualità.
Prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento, è indispensabile verificare la propria condizione fisica e adattare l’intensità degli esercizi alle reali capacità individuali: salire di livello troppo rapidamente o affrontare sessioni troppo intense senza un’adeguata preparazione aumenta notevolmente il rischio di strappi.
Uno degli errori più comuni è trascurare il riscaldamento: bisogna dedicarvi almeno 15 minuti, attivando prima i gruppi muscolari più grandi e poi quelli specifici, per migliorare l’ossigenazione dei tessuti e aumentare l’elasticità muscolare, riducendo il rischio di traumi. Allo stesso tempo, anche una tecnica di esecuzione non corretta può causare sovraccarichi e stress eccessivi su muscoli e tendini, ragion per cui è fondamentale imparare ed eseguire il gesto tecnico in modo preciso, magari iniziando con carichi ridotti per perfezionare la postura. Anche il recupero è essenziale: rispettare i tempi di riposo tra una sessione e l’altra consente al corpo di rigenerarsi e di sviluppare resistenza nel tempo.
In parallelo, l’alimentazione deve essere bilanciata: nutrienti come le proteine aiutano i muscoli a ricostruirsi dopo lo sforzo, mentre l’idratazione favorisce il corretto funzionamento del sistema neuromuscolare.
L’importanza di prendersi cura delle articolazioni
Le articolazioni sono elementi chiave per la mobilità e il benessere generale e, quando sono infiammate o sovraccaricate, non solo si riduce la capacità di movimento, ma si rischiano anche dolori cronici o complicazioni a lungo termine. Uno stile di vita attivo, accompagnato da una postura corretta e da attività a basso impatto come lo yoga, il pilates o il nuoto, può aiutare a mantenerle flessibili e funzionali.
Un ruolo centrale è svolto dall’alimentazione: alcuni nutrienti, come il silicio, lo zolfo e il magnesio, contribuiscono a rafforzare ossa, cartilagini e tessuti connettivi. Allo stesso tempo, è possibile integrare la dieta con sostanze come il collagene, la glucosamina o l’acido ialuronico, per preservare la salute articolare, soprattutto in presenza di sintomi dolorosi o con l’avanzare dell’età.
Infine, nei mesi più freddi è importante proteggersi adeguatamente con indumenti tecnici e riscaldare bene il corpo prima dell’allenamento, così da evitare rigidità e contratture.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.