Il rientro dalle vacanze può essere un momento difficile e, spesso, ci si sente sopraffatti dalla stanchezza e dal dover affrontare nuovamente gli impegni e i ritmi della propria quotidianità. Noto anche come stress da rientro, è una condizione che può manifestarsi con sintomi quali stanchezza, inquietudine, noia, mancanza di concentrazione e senso di pesantezza generale.
Riprendere i ritmi in maniera graduale
Affrontare di petto lo stress da rientro è essenziale per ritrovare il benessere e la serenità. Se possibile, considerate di tornare dalle vacanze qualche giorno prima della fine delle ferie per godervi un po' di riposo a casa prima di riprendere completamente la routine lavorativa, e dedicate del tempo alle persone care, come amici e familiari, con cui si possono condividere le proprie sensazioni, parlando apertamente dei propri sentimenti e delle proprie preoccupazioni.
Parallelamente, è bene pianificare un ritorno graduale ai ritmi quotidiani, evitando di sovraccaricarsi di impegni subito dopo il rientro e stabilendo delle priorità, senza dimenticare di tenere da parte un po’ di tempo per sé stessi, programmando momenti di relax o attività piacevoli, per ritrovare il proprio equilibrio emotivo. È di importanza assoluta evitare di portare il lavoro a casa: al termine della giornata lavorativa, cercate di staccare completamente, evitando di controllare le email o parlare continuamente di lavoro.
È altrettanto importante assicurarsi di riposare adeguatamente, dormendo almeno 7-8 ore a notte e, al risveglio, consumare una ricca colazione, senza disdegnare un po' di attività fisica per iniziare la giornata con energia.
Le buone abitudini contro lo stress da rientro
Dato che parliamo di un disturbo che può anche essere più pesante se ci si sente insoddisfatti riguardo al lavoro, alla sfera sentimentale o familiare, è bene seguire delle abitudini salutari nella routine quotidiana, come un'alimentazione bilanciata, il riposo adeguato e l'esercizio fisico, per mantenere una buona salute mentale e fisica durante questo periodo delicato.
In più, mantenete il contatto con gli amici, poiché è importante sentirsi connessi con chi ci è attorno: organizzate incontri all'aperto almeno una volta a settimana per condividere momenti piacevoli insieme. Pianificate dei weekend fuori città insieme o anche escursioni che richiamino e mantengano vive le sensazioni positive della vacanza.
Infine, se lo stress da rientro diventa opprimente e persistente, è consigliabile considerare il supporto di un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, per affrontare meglio le sensazioni che possono essere legate a questo periodo particolare.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.