Il mal di gola è un disturbo molto frequente che può manifestarsi in qualsiasi stagione e in persone di tutte le età. Si tratta di un sintomo che è segnale spesso di un’infiammazione o di un’irritazione delle vie respiratorie superiori, spesso legate a fattori transitori.
Non sempre, però, la sua origine è immediatamente riconoscibile: può dipendere da infezioni, da condizioni ambientali sfavorevoli o da abitudini quotidiane che mettono sotto stress la mucosa orofaringea.
Ma proseguiamo per gradi.
Le cause del mal di gola
La causa più comune del mal di gola è rappresentata dalle infezioni virali, come quelle che si verificano in caso di raffreddore o influenza. In queste situazioni, la gola appare arrossata e dolorante, talvolta accompagnata da tosse, naso che cola e lieve febbre.
Quando invece l’origine è batterica, come nella faringite streptococcica, i sintomi tendono a essere più intensi e prolungati, spesso con febbre elevata e ingrossamento dei linfonodi.
Oltre agli agenti infettivi, esistono numerosi fattori ambientali che possono favorire la comparsa di dolore alla gola: l’aria condizionata, per esempio, se utilizzata in modo eccessivo o con filtri non puliti, può seccare le mucose e renderle più vulnerabili alle infiammazioni. Alla stessa maniera, gli sbalzi termici tra esterno e ambienti climatizzati costituiscono un ulteriore fattore di rischio.
Il fumo di sigaretta, sia attivo sia passivo, rappresenta un altro elemento irritante che contribuisce all’infiammazione delle vie respiratorie e, per la stessa ragione, l’esposizione ad ambienti inquinati o ricchi di polveri sottili può stimolare una risposta infiammatoria a livello della gola.
Non bisogna dimenticare, infine, che l’uso eccessivo della voce, per esempio se si canta o si parla ad alta voce per lungo tempo, può causare affaticamento muscolare e irritazione, determinando dolore e raucedine.
Rimedi per il mal di gola
Per alleviare il fastidio e favorire una guarigione più rapida, esistono diversi approcci, che vanno dai rimedi casalinghi ai trattamenti farmacologici.
È sicuramente importante mantenere un’adeguata idratazione volta a mantenere umida la mucosa della gola e a ridurre l’infiammazione: bevande tiepide come tisane o brodi sono particolarmente utili, mentre è bene evitare cibi e liquidi troppo caldi che potrebbero peggiorare l’irritazione.
Tra i rimedi naturali più utilizzati spiccano il miele, noto per le sue proprietà lenitive e antibatteriche, spesso assunto insieme a tisane o latte tiepido, la propoli, apprezzata per la sua azione antisettica, e i gargarismi con acqua e sale o con soluzioni a base di limone e bicarbonato, che svolgono un effetto calmante e disinfettante. Per situazioni lievi, è possibile ricorrere a spray e pastiglie lenitive arricchite con ingredienti naturali come miele, mentolo o erbe balsamiche, capaci di dare sollievo immediato e ridurre la secchezza della gola.
Quando i sintomi sono più intensi, si può ricorrere a farmaci da banco come analgesici e antinfiammatori (paracetamolo o ibuprofene), utili per attenuare dolore e infiammazione. In caso di infezioni batteriche accertate, invece, la terapia antibiotica più adatta sarà prescritta dal medico.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.



