CHIAMACI

3318750145
Menu
media
La farmacia in valigia: cosa non deve mancare
  • 25 July 2025

Affrontare un viaggio, breve o lungo che sia, richiede una buona dose di organizzazione e tra documenti, abiti e dispositivi elettronici, c’è un elemento spesso sottovalutato ma essenziale: una piccola farmacia da viaggio. Che si tratti di una vacanza rilassante, un'avventura nella natura o una trasferta in un paese tropicale, avere a disposizione i medicinali e i prodotti giusti può fare la differenza tra una partenza serena e una corsa alla farmacia più vicina.

Sebbene ogni destinazione e ogni tipo di viaggiatore hanno esigenze specifiche, ma alcuni elementi restano imprescindibili.

Per i viaggi e le vacanze comode

Anche chi sceglie mete familiari, come le città europee o le località balneari più attrezzate, dovrebbe prevedere un kit minimo di farmaci e prodotti sanitari. Il termometro, per esempio, è uno strumento utile in molte situazioni, così come gli antipiretici, che sono essenziali per gestire febbre o sintomi influenzali.

Dato che i viaggi in aereo o i lunghi tragitti in generale possono causano tensioni muscolari o mal di testa, antinfiammatori e analgesici da banco aiutano a ridurre il dolore e a migliorare la qualità del soggiorno fin dai primi giorni. Allo stesso tempo, per chi tende a soffrire di nausea durante gli spostamenti, sono consigliabili gli antiemetici, disponibili in diverse formulazioni, tra cui cerotti o gomme masticabili, adatte anche ai più piccoli.

Non bisogna dimenticare gli spray o le lozioni antizanzare, soprattutto d’estate o in destinazioni calde: un buon repellente, accompagnato da un prodotto lenitivo per il post-puntura, può evitare fastidiosi pruriti o reazioni cutanee. Per le famiglie con bambini, inoltre, è utile avere salviettine igienizzanti, cerotti e disinfettanti in formato tascabile.

Per chi ama l’avventura e i luoghi esotici

Chi si dirige verso mete meno urbanizzate o regioni tropicali dovrà prestare maggiore attenzione alla preparazione della propria farmacia da viaggio.

In queste situazioni, il rischio di problemi intestinali legati a cambiamenti alimentari o a condizioni igieniche diverse è più alto e, per questo motivo, è consigliato portare con sé farmaci contro la diarrea, fermenti lattici per mantenere l’equilibrio della flora intestinale, oltre a soluzioni reidratanti in bustina per compensare eventuali perdite di liquidi.

I repellenti anti-insetto diventano fondamentali, da applicare più volte al giorno per proteggere la pelle da punture potenzialmente pericolose. In questo contesto, ricordiamo che per i bambini esistono formule delicate o alternative come cerotti e braccialetti a rilascio controllato. È altrettanto importante includere creme o gel lenitivi da applicare subito dopo un’eventuale puntura per evitare gonfiori e irritazioni.

Chi adora le escursioni dovrebbe pensare a una valigetta rigida o ben organizzata per conservare al meglio garze, cerotti, disinfettanti, collirio e pomate per contusioni e, se si pernotta in ambienti dove l’igiene è difficile da mantenere, è bene proteggere il contenuto del kit medico da calore e umidità, per preservarne l’efficacia. Anche una semplice scottatura da fornello da campo o una piccola abrasione può creare disagi se non trattata subito con i prodotti adeguati.

Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.

Commenti: 0
Scrivici il tuo commento
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *