Con l’avvicinarsi dell’estate, chi desidera ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura spesso inizia già a maggio a preparare la pelle all’esposizione solare e non lo fa semplicemente adottando una skincare mirata, ma anche di supportando l’organismo con nutrienti utili alla fotoprotezione.
I raggi ultravioletti, infatti, rappresentano una fonte di stress ossidativo per la cute e anticipare i tempi con una strategia mirata può fare la differenza nel proteggere la pelle e ottenere un colorito sano. Gli integratori specifici per l’abbronzatura entrano quindi in gioco già in primavera, grazie a formulazioni che combinano antiossidanti, vitamine e pigmenti naturali capaci di stimolare la melanogenesi e limitare i danni da esposizione solare.
I carotenoidi
Tra le sostanze più efficaci in questo contesto, i carotenoidi, in particolare il betacarotene, svolgono un ruolo essenziale. Si tratta di pigmenti di origine vegetale, precursori della vitamina A, che favoriscono la produzione di melanina, il pigmento che conferisce alla pelle la sua colorazione scura sotto il sole. Il betacarotene, assunto regolarmente, contribuisce a intensificare l’abbronzatura in modo naturale e graduale, oltre a migliorare la tolleranza ai raggi UV: è presente in numerosi alimenti, come carote, albicocche, zucche, peperoni e verdure a foglia verde scuro, ma in fase pre-estiva può essere utile integrarlo per assicurarsene una quantità sufficiente.
L’effetto del betacarotene sulla pelle non si limita alla sola pigmentazione: la sua azione antiossidante aiuta anche a prevenire le scottature, soprattutto in soggetti con fototipi chiari e con sensibilità cutanea. Inoltre, il betacarotene svolge un’azione protettiva dal sole anche a livello oculare, sostenendo la salute della retina e, in dosi adeguate, è ben tollerato dall’organismo, anche a lungo termine, senza effetti collaterali a livello epatico.
La vitamina E e gli altri antiossidanti
Accanto ai carotenoidi, altri antiossidanti giocano un ruolo essenziale nella preparazione della pelle al sole.
La vitamina E, in particolare, protegge le cellule cutanee dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che si generano in risposta allo stress ossidativo, accentuato dall’esposizione ai raggi UV: aiuta a mantenere la pelle elastica, idratata e in salute, facilitando un’abbronzatura più omogenea e resistente.
Anche la vitamina C è benefica per contrastare l’azione dei radicali liberi e stimolare la produzione di collagene, migliorando la struttura e la compattezza della pelle che, quando più elastica, è meno soggetta a screpolature o irritazioni.
Oltre a questi, il licopene, presente ad esempio nei pomodori e nei frutti rossi, è un altro potente antiossidante che si è dimostrato efficace nel proteggere la pelle dai danni dei raggi solari, contribuendo anch’esso a una pigmentazione più intensa.
I bioflavonoidi e minerali come il selenio o il rame completano spesso le formulazioni degli integratori per abbronzarsi, potenziando l’effetto sinergico degli altri nutrienti e sostenendo le naturali difese della pelle.
Cominciare un’integrazione mirata già a maggio consente al corpo di accumulare gradualmente questi principi attivi, preparandosi al meglio all’esposizione solare estiva e riducendo il rischio di scottature e danni a lungo termine.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.