CHIAMACI

3318750145
Menu
media
Gravidanza e caldo: come gestirla?
  • 31 July 2025

Durante la gravidanza, il corpo della donna attraversa numerosi cambiamenti che possono rendere più difficile affrontare le alte temperature estive. Il caldo può accentuare disturbi già presenti, come la stanchezza, la ritenzione idrica o i cali di pressione, ed è importante adottare misure adeguate al fine di tutelare il benessere della madre e del nascituro.

Con l’aumento delle temperature, diventa essenziale adattare la routine quotidiana a nuove esigenze, evitando sforzi inutili e privilegiando un ambiente fresco, una dieta equilibrata e una corretta idratazione.

Ma proseguiamo per gradi.

Gravidanza e caldo: quali pericoli evitare

I mesi più caldi dell’anno rappresentano una sfida per chi è in dolce attesa e uno dei rischi principali è il colpo di calore, che può manifestarsi con sintomi come vertigini, nausea, mal di testa, debolezza e, nei casi più gravi, perdita di coscienza. Inoltre, l’esposizione prolungata a temperature elevate può influenzare negativamente l’equilibrio ormonale, favorendo la comparsa di contrazioni precoci che, in alcuni casi, potrebbero anticipare il parto.

Ricordiamoci anche che la pelle, durante la gravidanza, diventa più sensibile e che l'esposizione al sole può causare arrossamenti o la comparsa di macchie scure, note come cloasma gravidico. È perciò fondamentale utilizzare creme solari ad alta protezione, specifiche per il proprio fototipo, ed evitare l’esposizione diretta nelle ore centrali della giornata.

Infine, le alte temperature possono alterare la termoregolazione corporea: per questo motivo è utile regolare il microclima della casa con dei condizionatori.

Buone abitudini per vivere serenamente l'estate

Per affrontare l’estate con maggiore serenità, una delle prime strategie è quella di evitare uscite nelle ore più calde e scegliere ambienti poco inquinati. In casa, se presente un condizionatore, è consigliabile impostarlo tra i 24 e i 26 gradi e sfruttare tende o persiane per contribuire a mantenere gli ambienti più freschi. Per mantenere la temperatura corporea stabile, è utile fare docce tiepide o rinfrescare braccia e viso con acqua fresca, oltre che indossare abiti in fibre naturali, come cotone e lino, per migliorare la traspirazione della pelle e rendere il caldo più sopportabile.

Dal punto di vista alimentare, è raccomandata una colazione nutriente, seguita da spuntini leggeri durante la giornata e pasti semplici, evitando pietanze troppo ricche che rallentano la digestione e aumentano la sensazione di pesantezza. A tale proposito, in caso di gambe gonfie e pesanti, sintomo comune della gravidanza, può essere utile sollevarle durante il riposo o camminare in acqua di mare per stimolare la circolazione. Anche una leggera attività fisica, se autorizzata dal medico, può apportare benefici.

In generale, la stanchezza che si palesa nei mesi estivi, può essere gestita concedendosi pause e momenti di riposo, evitando di sovraccaricarsi con impegni superflui, ed è importante adottare precauzioni semplici ma efficaci: scegliere abiti comodi, bere abbondantemente, muoversi regolarmente e, in caso di fattori di rischio, valutare con il medico l’eventuale uso di supporti o integratori specifici per favorire la circolazione.

Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.

Commenti: 0
Scrivici il tuo commento
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *