CHIAMACI

3318750145
Menu
media
Caldo e dolori articolari: 5 cose che non sapevi
  • 22 July 2022

Il caldo fa bene ai dolori articolari? 

Dare una risposta a questa domanda non è la più semplice delle imprese, perché non tutti i disturbi di questo tipo reagiscono alla stessa maniera alle variazioni di temperatura

Proviamo a capirne di più analizzando 5 aspetti relativi ai dolori articolari e al caldo, di cui non tutti sono a conoscenza. 

Caldo e riduzione del dolore 

Il caldo, in generale, aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti, accelera le reazioni biochimiche, che portano a un aumento del metabolismo a livello della parte trattata con una successiva riduzione del dolore.

Effetti diversi sui dolori articolari di diversa origine

Gli effetti del caldo sui dolori di matrice osteo-articolare cambiano spesso in base alla loro origine: possiamo dividere quelli meccanici, come l’artrosi, e quelli originati da disturbi reumatici di origine infiammatoria, come le artriti.

In generale, la stagione calda influisce positivamente sui problemi di artrosi, che vengono alleviati anche dal contatto con le sabbie calde, i bagni di paraffina e l’esposizione al sole.

Gli effetti sui disturbi di matrice artritica

I fastidi di origine artritica tendono ad acuirsi quando si sta fermi e a ridursi quando ci si muove. Il movimento però aumenta la temperatura interna, così come l’esposizione al sole. Chi soffre di fenomeni di dolori articolari specie delle mani riceverà beneficio soggettivo dall’applicazione di ghiaccio e, se con il caldo si tende a stare meglio, è facile credere che il problema sia di natura artrosica

Il sole e i dolori articolari di matrice reumatica

L’esposizione al sole, in sostanza, consente al corpo di assorbire la vitamina D che ha un forte effetto immunomodulatore e opera positivamente sulla condizione di salute delle ossa e delle articolazioni in generale, contribuendo ad alleviare gli effetti delle patologie reumatiche. Tale assorbimento è un dato scientificamente provato e nelle stagioni calde si sospendono le prescrizioni di tale vitamina, per evitare che i pazienti ne assumano dosi troppo alte.

Quando il disturbo è cronico

Nel caso di disturbi degenerativi cronici come l'artrosi, o per i dolori reumatici, muscolari e articolari, il caldo è preferibile. Pare che il calore allevi il dolore cronico, grazie all'aumento del flusso di sangue nella zona dolente che favorisce un maggiore apporto di principi riparatori e stimoli la eliminazione delle scorie.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti. 

Commenti: 0
Scrivici il tuo commento
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati con *